"Obiettivo del corso è fornire ai docenti di ogni ordine e grado gli strumenti tecnici e culturali per guidare gli studenti nell’uso competente e consapevole dei social entrando in questo universo senza ricorrere all’uso diretto dello smartphone in classe. Il corso avrà come esito la creazione di un blog dedicato ai temi del rispetto, esplorando il linguaggio digitale con cui i ragazzi comunicano oggi — abbreviazioni, emoji, meme, slang e modi di dire spesso incomprensibili agli adulti — come porta d’accesso a comunità, tendenze e contenuti che influenzano comportamenti, valori e immaginari.
Docenti
Formatore:
Enrica Guidotti, , Angela Maria Sugliano
Attraverso attività simulate, laboratori e materiali aggiornati, i partecipanti impareranno a:
- creare un blog
- riconoscere e interpretare i linguaggi digitali dei ragazzi, dalle abbreviazioni ai riferimenti culturali online;
- individuare le tendenze e i luoghi virtuali più frequentati dagli studenti (social, community, piattaforme);
- trasformare i nuovi linguaggi in occasioni educative per stimolare pensiero critico, dialogo e riflessione;
- coinvolgere gli studenti su temi come disinformazione, mode digitali e responsabilità online, usando strumenti analogici e metodologie attive
Sistemico-relazionale · modello cognitivo costruttivista.
10 ore · 4 incontri online nei seguenti giorni e orari:
24/10 > 17 - 19
25/10 > 14,30-17,30
27/10 > 17,30 - 19,30
31/10 > 15 - 18
Percorso su scuola futura identificabile con l'ID 426133
Per velocizzare l'iscrizione alla piattaforma e-learning e il contatto con i formatori, si prega chi si iscrive su FUTURA di compilare anche il seguente form: https://forms.gle/dm6UHTWgyQFSfQiLA