Il corso è basato sulle linee guida nazionali e internazionali sull’uso dell’IA in ambito educativo, fornisce ai docenti di ogni ordine e grado, le competenze necessarie per sfruttare l’IA con-versazionale generativa come prezioso supporto alla progettazione di percorsi personalizzati sugli stili di apprendimento degli studenti.
Si apprenderanno tutte le funzioni dell’interfaccia delle applicazioni per l'IA, le tecniche di prompting, affrontando anche questioni di privacy e responsabilità.
Verranno esplorate le diverse tipologie di prompt e le modalità con cui l’IA può supportare la progettazione didattica: dalla creazione di materiali e consegne personalizzate, calibrate su stili cognitivi, interessi e bisogni educativi speciali.
I docenti sperimenteranno inoltre l’uso dell’IA per la revisione e l’analisi dei testi, la generazione di immagini come strumento per affinare pensiero e linguaggio, la realizzazione di chatbot.
Per velocizzare l'iscrizione alla piattaforma e-learning e il contatto con i formatori, si prega chi si iscrive su FUTURA di compilare anche il seguente form: https://forms.gle/dm6UHTWgyQFSfQiLA
Docenti
Formatore:
Bruna Cottino, Angela Maria Sugliano, Federica Tamburini
In forma laboratoriale i partecipanti saranno guidati a:
- Conoscere l'interfaccia delle applicazioni di IA conversazionale: questioni di privacy
- Sperimentare diverse tipologie di prompt per creare una progettazione didattica
- Costruire un chatbot
- usare l'IA per attività didattiche finalizzate ad allenare le abilità liguistiche
- usare l'IA per attività didattiche finalizzate a fare ricerche e fact checking
4 incontri online nei seguenti giorni e orari:
20/10 ore 17,30 - 19,30
22/10 ore 1730 - 19,30
25/10 ore 15-18
29/10 ore 16 - 19
Percorso su scuola futura identificabile con l'ID 426154