Oltre lo spazio dell’ aula

Contenuti:

Il corso propone una panoramica delle diverse tipologie di piattaforme digitali, dei loro usi e vantaggi. Con contenuti di formazione docenti e attività per studenti, approfondisce la metodologia della Flipped Classroom e i suoi scopi didattici: aumentare la motivazione di studenti e studentesse e aiutarli a sviluppare competenze critiche, anche in relazione al loro utilizzo in ambienti digitali. Il corso alterna webinar e attività asincrone su una piattaforma didattica.

Destinatari:


Docenti di scuola della primaria e secondaria di I e II grado.

Durata:

20 ore 

Formatore:

LETIZIA SBARBARO, CAMILLA ROSSINI, ALBERTO GARNIGA

Programma:

Il corso si svolge interamente su una piattaforma didattica per il social learning. Prevede una parte di attività sincrone online e una parte di contenuti pronti da fruire in asincrono.


Il corso si svolge secondo questa scansione:   

Entro il 30 ottobre - I docenti e le docenti accedono a una learning community insieme ai loro colleghi e colleghe.

30 ottobre h.16.30-18 - Partecipano a un webinar che introduce i temi e le modalità del progetto.

30 ottobre-10 novembre (2.5h di studio asincrono da svolgere in piattaforma) - Attraverso dinamiche di gamification e social learning, fruiscono contenuti formativi sui temi del progetto

10 novembre h.16.30-18 Partecipano a un webinar in cui i tutor rispondono alle loro domande e approfondiscono la tematica del coding didattico.

10 novembre-3 novembre (10h da svolgere in modo sincrono con la classe) - Grazie ai lesson plan dedicati svolgono con la classe le attività suggerite, al termine delle quali caricano in community almeno un elaborato finale dei loro studenti e studentesse.

3 novembre h.16.30-18 - Partecipano a un incontro sincrono con i tutor in cui condividono gli elaborati della classe e ricevono un feedback personalizzato sul lavoro svolto.

Entro il 3 novembre (2h da svolgere in modo interattivo in piattaforma) - Mettono in pratica quanto appreso svolgendo alcuni esercizi e condividendo gli output con colleghi e colleghe per stimolare la peer review. Eseguono un test finale sui temi del corso, disponibile in piattaforma.

Dopo il 3 novembre - Ottengono un badge di frequenza e, in presenza dei requisiti, un attestato.

Eventi live: 3 eventi live per accompagnare i e le docenti dall’inizio del percorso al test finale

Aree DigCompEdu e livello di competenza:

Area 2: Risorse digitali

Area 5 : Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti


Per iscriversi 

Accedere al sito Scuola Futura (https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/web/scuola-futura/home)  e seguire le indicazioni che trovate qui (https://tinyurl.com/4n4u77zb)

 l'ID del corso è :  131041